La crisi

La rivoluzione iraniana ha profondamente modificato il rapporto di quel paese con gli Stati Uniti. Il deposto sovrano iraniano, Mohammad Reza Shah Pahlavi, era stato vicino a una successione di amministrazioni statunitensi, e questo aveva prodotto profondi sospetti e ostilità tra i leader rivoluzionari iraniani, sia dalla sinistra che dalla destra dello spettro politico. A partire dall’autunno del 1978, gli Stati Uniti., l’ambasciata a Tehrān era stata teatro di frequenti manifestazioni di Iraniani che si opponevano alla presenza americana nel paese, e il 14 febbraio 1979, circa un mese dopo che lo scià era fuggito dall’Iran, l’ambasciata fu attaccata e occupata brevemente. L’ambasciata resistette a questo assalto, durante il quale molti del suo personale furono uccisi o feriti, ma l’Iran era in preda a un enorme cambiamento rivoluzionario, che richiedeva una nuova posizione degli Stati Uniti in Iran. Di conseguenza, all’inizio della crisi degli ostaggi, il personale dell’ambasciata era stato tagliato da più di 1.400 uomini e donne prima della rivoluzione a circa 70., Inoltre, erano stati fatti tentativi per arrivare a un modus vivendi con il governo provvisorio iraniano, e durante la primavera e l’estate le autorità iraniane hanno cercato di rafforzare la sicurezza intorno al complesso dell’ambasciata.

Nell’ottobre 1979 il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti fu informato che il deposto monarca iraniano richiedeva cure mediche che i suoi aiutanti sostenevano fossero disponibili solo negli Stati Uniti; le autorità statunitensi, a loro volta, informarono il primo ministro iraniano, Mehdi Bazargan, dell’imminente arrivo dello scià sul suolo americano., Bazargan, alla luce dell’attacco di febbraio, ha garantito la sicurezza dell’ambasciata degli Stati Uniti e del suo personale. Lo scià arrivò a New York il 22 ottobre. La risposta pubblica iniziale in Iran è stata moderata, ma il 4 novembre l’ambasciata è stata attaccata da una folla di forse 3.000 persone, alcune delle quali armate e che, dopo un breve assedio, hanno preso in ostaggio 63 uomini e donne americani. (Altri tre membri del personale diplomatico statunitense sono stati effettivamente sequestrati presso il Ministero degli Esteri iraniano.) Nei prossimi giorni, i rappresentanti di U. S. Pres., Jimmy Carter e diplomatici di altri paesi con sede a Tehrān tentarono, ma non riuscirono a liberare gli ostaggi. Una delegazione americana guidata dall’ex procuratore generale degli Stati Uniti Ramsey Clark—che aveva relazioni di lunga data con molti funzionari iraniani-è stata rifiutata l’ammissione in Iran.

A Tehrān era in corso una lotta politica—tra la destra islamica e la sinistra laica e tra varie personalità all’interno del gruppo musulmano che circondava il leader rivoluzionario Ayatollah Ruhollah Khomeini—e gli ostaggi apparentemente erano intrappolati nello stallo risultante da questa disputa., Ben presto divenne evidente che nessuno all’interno dell’atmosfera virulentemente anti-americana dell’Iran post-rivoluzionario era disposto, o in grado, di liberare gli ostaggi. Gli ostaggi stessi molto probabilmente erano sostenitori di Khomeini—il cui fallimento nell’ordinare il rilascio degli ostaggi ha portato Bazargan a dimettersi dalla premiership il 6 novembre-e ha chiesto, come condizione per il rilascio degli ostaggi, che gli Stati Uniti estradino lo scià in Iran.

Ruhollah Khomeini

Ruhollah Khomeini, 1979.

REX/.,com

Iran hostage crisis

Man yelling at Iranians demonstrating for Ayatollah Ruhollah Khomeini in Washington, D.C., 1980.

Library of Congress, Washington, D.C. (reproduction no. LC-U9-39468-23A)

Get a Britannica Premium subscription and gain access to exclusive content., Iscriviti ora

Il 12 novembre il ministro degli esteri iraniano Abolhasan Bani-Sadr ha indicato che gli ostaggi sarebbero stati rilasciati se gli Stati Uniti avessero smesso di interferire negli affari iraniani, se lo scià fosse stato restituito all’Iran per il processo e se i beni in possesso dello scià fossero stati dichiarati proprietà rubata. Gli Stati Uniti hanno risposto affermando che l’Iran era libero di fare richieste finanziarie contro lo scià negli Stati Uniti., inoltre ha dichiarato che avrebbe sostenuto l’istituzione di una commissione internazionale per indagare sulle presunte violazioni dei diritti umani sotto il regime dello scià; come precondizione di tali azioni, tuttavia, gli ostaggi avrebbero dovuto essere restituiti.

Gli Stati Uniti hanno rafforzato la loro posizione rifiutando di acquistare petrolio iraniano, congelando miliardi di dollari di beni iraniani negli Stati Uniti e impegnandosi durante tutta la crisi in una vigorosa campagna di diplomazia internazionale contro gli iraniani. UNITI., i diplomatici ottennero due volte risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (il 4 e il 31 dicembre) contro le azioni dell’Iran, e il 29 novembre gli Stati Uniti intentarono una causa contro il governo iraniano presso la Corte internazionale di giustizia (che si pronunciò a favore degli Stati Uniti nel maggio 1980). Il consenso della comunità internazionale era contro il sequestro iraniano degli ostaggi, e diplomatici di vari paesi hanno cercato di intervenire in loro favore., Un incidente notevole avvenne il 28 gennaio 1980, quando i diplomatici canadesi aiutarono sei diplomatici americani che erano riusciti a evitare la cattura a fuggire dall’Iran (l’ambasciata canadese fu successivamente chiusa).

In precedenza, il 17 novembre, Khomeini aveva ordinato il rilascio di 13 ostaggi, tutte donne o afroamericani, sulla base del fatto che era improbabile che fossero spie (un altro ostaggio, che si ammalò gravemente, fu rilasciato l ‘ 11 luglio 1980, producendo il numero finale di 52 ostaggi)., Durante il calvario gli iraniani hanno usato come leva negoziale la minaccia di mettere gli ostaggi sotto processo per vari crimini, incluso lo spionaggio.