La relazione tra madre e figlio potrebbe essere stata il fondamento evolutivo della coscienza.Credit: TaPhotograph / Getty

Coscienza: Le origini dell’intuizione morale Patricia Churchland WW Norton (2019)

Qual è la nostra coscienza e da dove viene? Nella sua coscienza altamente leggibile, la filosofa Patricia Churchland sostiene che”non avremmo alcuna posizione morale su nulla a meno che non fossimo sociali”.,

Che abbiamo una coscienza si riferisce a come l’evoluzione ha plasmato la nostra neurobiologia per la vita sociale. Quindi, giudichiamo ciò che è giusto o sbagliato usando sentimenti che ci spingono in una direzione generale e un giudizio che modella questi impulsi in azioni. Tale giudizio riflette tipicamente ” alcuni standard di un gruppo a cui l’individuo si sente attaccato”. Questa idea di coscienza come capacità neurobiologica di interiorizzare le norme sociali contrasta con i racconti strettamente filosofici di come e perché raccontiamo il bene dal male.,

C’è un filone di pensiero nella biologia evoluzionistica (avanzata, ad esempio, dal teorico Bret Weinstein) secondo cui la capacità di dibattito morale stessa ha una funzione sociale, che lega i gruppi indipendentemente dagli argomenti contestati o dalla loro “giustezza” morale astratta. Inoltre, molte delle nostre regole morali — come l’idea che non dovremmo tradire i nostri amici o abbandonare i nostri figli-sono state chiaramente modellate dalla selezione naturale per ottimizzare la nostra capacità di vivere in gruppo., Altre regole, ad esempio per quanto riguarda la correttezza della reciprocità, sono simili: sentiamo molto intensamente e innatamente che se qualcuno ci dà un dono di cibo, dovremmo ricambiare in un’occasione futura.

Churchland tocca brevemente come altri primati, come gli scimpanzé, sono stati osservati agire in modi che riecheggiano la coscienza. Questi includono i comportamenti analizzati dal primatologo Frans de Waal: cooperare verso obiettivi comuni, condividere il cibo, adottare orfani e soffrire. Churchland sostiene che tali esempi indicano le origini evolutive della coscienza umana.,

Per costruire quel caso, si concentra innanzitutto sul legame fondamentale tra madri e bambini. Questo rapporto, lei sostiene, alla fine è stato esteso in tutto il tempo evolutivo ai compagni, parenti più distanti, e gli amici. La coscienza è essenziale per la nostra capacità di sostenere e trarre beneficio da tali attaccamenti. Come scrive Churchland, “l’attaccamento genera cura; la cura genera coscienza”. La capacità di formulare e agire sulle norme morali nasce quindi dalla necessità di sviluppare soluzioni pratiche ai problemi sociali., La nostra coscienza è rafforzata da stimoli sociali: ad esempio, ci troviamo di fronte alla disapprovazione per la menzogna e all’approvazione per il comportamento cortese. Quindi, la coscienza, come la vede Churchland, comporta ” l’interiorizzazione degli standard comunitari”.

L’impegno per la propria coscienza non è sempre buono. Plaudiamo alla posizione antislavery del diciannovesimo secolo statunitense abolizionista John Brown, ma alcune persone mettono in dubbio la sua convinzione che l’unica soluzione al male della schiavitù era insurrezione armata., E siamo respinti dagli estremisti che sparano su tutte le furie nelle moschee o fanno esplodere bombe nelle chiese in nome della loro “coscienza”. La coscienza è complessa e le regole morali (come quelle contro l’uccisione) non sono esse stesse ciò che la nostra neurobiologia codifica. Churchland esplora argomenti correlati-tra cui l’assenza di coscienza, come nel disturbo antisociale di personalità, o la sua sovrabbondanza, come nelle persone che seguono le restrizioni morali di una religione con eccessivo scrupolo.

Anche Churchland critica bruscamente lo stato del suo campo., È frustrata dalla filosofia accademica sequestrata, in cui “la saggezza pratica può scarseggiare, sostituita da un infinito dithering o da un’adesione incrollabile a un’ideologia preferita”. Sviscera i filosofi morali che credono che le regole morali possano essere completamente divorziate dalla biologia e trovare un fondamento basato sul solo ragionamento. Sottolinea che l’ipotesi che la moralità non sia correttamente fondata filosoficamente a meno che non sia universale è di per sé solo una clausola confutabile. Osserva che decenni di tentativi di definire regole universali non sono riusciti., E infine, mostra che la maggior parte dei dilemmi morali sono proprio questo: dilemmi in cui è impossibile soddisfare tutti i vincoli e che mettono i principi apparentemente universali in conflitto tra loro.

Tali problemi sembrano insuperabili per coloro che credono che le regole morali possano essere rese assolute, basate sul solo ragionamento morale e scollegate dalla vita reale, come se fossero guidate semplicemente da una sorta di logica filosofica. Ma, come osserva Churchland,”non si può ottenere la moralità semplicemente non contraddicendo se stessi”.,

Non ha molto uso per gli utilitaristi, con il loro semplice calcolo di sommare il più grande bene per il maggior numero. Giustamente sottolinea che vivere in una società utilitaristica sarebbe insoddisfacente per la maggior parte delle persone, perché non siamo parziali a tutti i membri della nostra società allo stesso modo. Preferiamo i nostri gruppi, i nostri amici, le nostre famiglie. Per la maggior parte delle persone, come sostiene, “l’amore per i propri familiari è un colossale fatto neurobiologico e psicologico che la mera ideologia non può desiderare”., Conclude che l’utilitarismo è irresistibilmente in contrasto con il funzionamento del nostro cervello, dato che ci siamo evoluti per preoccuparci più profondamente delle persone che conosciamo che di quelle che non conosciamo.

Il libro è decorato, alla maniera dei nostri migliori filosofi, con esempi illustrativi concisi. Molti sono tratti dall’educazione di Churchland in una fattoria nel deserto del Pacifico nord-occidentale. (Lei si definisce un “bumpkin paese”.,) Sono meravigliosi : le squadre di rafting che aggirano le rapide nel territorio canadese dello Yukon; i modi per tagliare la legna da ardere; il comportamento di caccia strategico dell’orso grizzly (Ursus arctos); le azioni spontanee dei contadini che mungono le mucche di un vicino colpito dall’influenza; un cartello nella cucina di una fattoria che proclama: “Chi lavora, mangia.”

Le limitazioni nell’account di Churchland sono principalmente limitazioni nello stato del campo. Come osserva ripetutamente, molti aspetti di come la coscienza viene incarnata nel cervello e modellata dalla selezione naturale, semplicemente non sono ancora noti., Ma lei fa comunque un grande sforzo. La coscienza è illuminante, divertente e saggia.