Charles Sanders Peirce (1839-1914) è stato un innovativo e compiuto logico, matematico, e scienziato, e ha fondato il pragmatismo filosofico. Le idee centrali di Peirce erano incentrate sulla logica e sulla rappresentazione.
Semiotica e logicEdit
Peirce distingueva la logica filosofica come logica di per sé dalla matematica della logica. Egli considerava la logica (di per sé) come parte della filosofia, come un campo normativo che segue l’estetica e l’etica, come più basilare della metafisica e come l’arte di elaborare metodi di ricerca., Sosteneva che, più in generale, come inferenza, “la logica è radicata nel principio sociale”, poiché l’inferenza dipende da un punto di vista che, in un certo senso, è illimitato.
Peirce sosteneva che la logica è semiotica formale, lo studio formale dei segni nel senso più ampio, non solo segni artificiali, linguistici o simbolici, ma anche segni che sono sembianze o sono indicici come le reazioni., Egli sosteneva che “tutto questo universo è perfuso di segni, se non è composto esclusivamente di segni”, insieme alle loro relazioni rappresentative e inferenziali, interpretabili dalla mente o dalla quasi-mente (qualunque cosa funzioni come una mente nonostante forse non sia effettivamente una); l’attenzione qui è sull’azione dei segni in generale, non sulla psicologia, sulla linguistica o sugli studi sociali).,
Egli ha sostenuto che, dal momento che tutto il pensiero prende tempo, “tutto il pensiero è in segni” e a firmare i processi (“semiosi”) e che i tre elementi irriducibili di semiosi sono (1) il segno (o representamen), (2) la (semiotica) oggetto, il segno dell’argomento, che il segno rappresenta e che può essere qualsiasi cosa pensabile di qualità, fatto o di diritto—e anche di fantasia (Principe Amleto), e (3) l’interpretante (o segno interpretante), che è il segno del significato o la ramificazione di come si è formata in una sorta di idea o un effetto che è un segno ulteriore, per esempio, una traduzione., Anche quando un segno rappresenta per somiglianza o connessione fattuale indipendente dall’interpretazione, il segno è un segno perché è almeno potenzialmente interpretabile. Un segno dipende dal suo oggetto in un modo che consente (e, in un certo senso, determina) l’interpretazione, formando un interpretante che, a sua volta, dipende dal segno e l’oggetto come segno dipende dall’oggetto e quindi è un ulteriore segno, attivazione e la determinazione ulteriore interpretazione, ulteriori interpretants., Quel processo essenzialmente triadico è logicamente strutturato per perpetuarsi ed è ciò che definisce segno, oggetto e interpretante.
Un oggetto o (1) è immediato a un segno, e cioè l’oggetto come rappresentato nel segno, o (2) è un oggetto dinamico, che è l’oggetto così com’è realmente, su cui l’oggetto immediato è fondato. Di solito, un oggetto in questione, come Amleto o il pianeta Nettuno, è un oggetto speciale o parziale. L’oggetto totale di un segno è l’universo del discorso dell’oggetto, la totalità delle cose in quel mondo a cui si attribuisce l’oggetto., Un interpretante è (1) immediato di un segno, ad esempio una parola usuale significato, una sorta di qualità interpretativa o la possibilità di presentare nel segno, o (2) dyanamic, un vero e proprio interpretante, per esempio uno stato di agitazione, o (3) finale o normale, una domanda è vero insediamento, che sarebbe raggiunta se il pensiero o di indagine sono state spinto abbastanza lontano, un tipo di norma o ideale, termine con cui, reali interpretante può, al più, coincidono.,
Peirce ha detto che, per sapere a cosa si riferisce un segno, la mente ha bisogno di una sorta di esperienza dell’oggetto del segno, dell’esperienza esterna e collaterale al segno o al sistema di segni dato. In quel contesto ha parlato di esperienza collaterale, osservazione collaterale, conoscenza collaterale, tutto più o meno negli stessi termini. Ad esempio, l’opera d’arte può sfruttare sia la ricchezza che i limiti dell’esperienza del pubblico; un romanziere, nel mascherare un roman à clef, conta sulla mancanza di esperienza personale del lettore tipico con le singole persone reali ritratte., Quindi il lettore riferisce i segni e gli interpretanti in modo generale a un oggetto o oggetti del tipo che è rappresentato (intenzionalmente o meno) dal romanzo., In tutti i casi, l’oggetto (che sia di qualità o di fatto o di diritto, anche di fantasia) determina il segno di un interpretante, con la garanzia dell’esperienza con l’oggetto, garanzia di esperienza in cui l’oggetto è nuovo o da cui si è ricordato, anche se l’esperienza con un oggetto di fantasia, come chiamato da il segno, come può avvenire non solo nella finzione, ma in teorie e matematica, che possono coinvolgere mentale sperimentazione con l’oggetto sotto assegnazione di regole e vincoli., Attraverso l’esperienza collaterale anche un segno che consiste in una parvenza casuale di un oggetto assente è determinato da quell’oggetto.
Peirce sosteneva che la logica ha tre parti principali:
- Grammatica speculativa, sulla significatività, condizioni per il significato. Studio di elementi e combinazioni significative.
- Critico logico, sulla validità, condizioni per la rappresentazione vera. Critica degli argomenti nei loro diversi modi distinti.
- Retorica speculativa, o metodica, sulle condizioni per determinare le interpretazioni. Metodologia di indagine nelle sue modalità di interazione reciproca.,
1. Grammatica speculativa. Con questo, Peirce significa scoprire relazioni tra domande su come i segni possono essere significativi e di quali tipi di segni ci sono, come si combinano e come alcuni incarnano o incorporano altri. All’interno di questa vasta area, Peirce ha sviluppato tre tricotomie universali interconnesse di segni, a seconda rispettivamente (1) del segno stesso, (2) di come il segno rappresenta il suo oggetto e (3) di come il segno rappresenta il suo oggetto al suo interpretante., Ogni tricotomia è divisa in base alla categoria fenomenologica coinvolta: Primizia (qualità del sentimento, essenzialmente monadica), seconda (reazione o resistenza, essenzialmente diadica), o terza (rappresentazione o mediazione, essenzialmente triadica).
- Qualisigns, sinsigns e legisigns. Ogni segno è (qualisign) una qualità o una possibilità, o (sinsign) una cosa individuale, un fatto, un evento, uno stato, ecc., o (legisign) una norma, abitudine, regola, legge.
- Icone, indici e simboli., Ogni segno si riferisce (icona) attraverso la somiglianza con il suo oggetto, o (indice) attraverso la connessione fattuale al suo oggetto, o (simbolo) attraverso l’abitudine interpretativa o la norma di riferimento al suo oggetto.
- Rhemes, dicisigns, e argomenti. Ogni segno è interpretato sia come (rheme) termine-like, in piedi per il suo oggetto nel rispetto della qualità, o come (dicisign) proposizione-like, in piedi per il suo oggetto nel rispetto del fatto, o come (argomento) argomentativo, in piedi per il suo oggetto nel rispetto dell’abitudine o legge. Questa è la tricotomia di tutti i segni come elementi costitutivi dell’inferenza.,
I. | Qualisign | or | Sinsign | or | Legisign |
and | |||||
II. | Icon | or | Index | or | Symbol |
and | |||||
III., | Rheme | o | Dicisign | o | Argomento |
Alcune (non tutte) classi di segni di diverse tricotomie si intersecano tra loro. Ad esempio, un qualisign è sempre un’icona e non è mai un indice o un simbolo. Egli ha sostenuto che ci sono stati solo dieci classi di segni logicamente definibili attraverso quelle tre tricotomie universali. Pensava che ci fossero anche ulteriori tricotomie universali. Inoltre, alcuni segni hanno bisogno di altri segni per essere incarnati., Ad esempio, un legisign (chiamato anche tipo), come la parola “the”, deve essere incorporato in un sinsign (chiamato anche token), ad esempio un’istanza individuale della parola “the”, per essere espresso. Un’altra forma di combinazione è l’allegato o l’incorporazione: un indice può essere collegato o incorporato da un’icona o da un simbolo.,
Peirce chiama un’icona a parte l’etichetta, la leggenda, o altro indice collegato ad esso, un “hypoicon”, e diviso il hypoicon in tre categorie: (a) l’immagine, che dipende da una semplice qualità; (b) il diagramma, i cui rapporti interni, principalmente diadica o così preso, rappresentano, per analogia, le relazioni in qualcosa; e (c) la metafora che rappresenta la rappresentatività di un segno che rappresenta un parallelismo in qualcosa d’altro., Un diagramma può essere geometrico, o può consistere in una matrice di espressioni algebriche, o anche nella forma comune “All __ is ___” che è soggetta, come qualsiasi diagramma, a trasformazioni logiche o matematiche.
2. Critico logico o Logica corretta. È così che Peirce si riferisce alla logica nel senso quotidiano. Il suo obiettivo principale, per Peirce, è quello di classificare gli argomenti e determinare la validità e la forza di ogni tipo. Vede tre modalità principali: inferenza abduttiva (indovinare, inferenza a una spiegazione ipotetica); deduzione; e induzione., Un’opera d’arte può incarnare un processo di inferenza ed essere un argomento senza essere un’argomentazione esplicita. Questa è la differenza, per esempio, tra la maggior parte della Guerra e della Pace e la sua sezione finale.
3. Retorica speculativa o metodologica. Per Peirce questa è la teoria dell’uso efficace dei segni nelle indagini, nelle esposizioni e nelle applicazioni della verità. Qui Peirce coincide con la nozione di pragmatica di Morris, nella sua interpretazione di questo termine. Lo ha anche chiamato “metodico”, in quanto è l’analisi dei metodi utilizzati nell’indagine.,
Usando segni e oggettimodifica
Peirce ha concluso che ci sono tre modi in cui i segni rappresentano gli oggetti. Sono alla base della sua tricotomia di segni più conosciuta:
- Icona
- Indice
- Simbolo
Icona
Questo termine si riferisce a segni che rappresentano per somiglianza, come ritratti e alcuni dipinti anche se possono anche essere naturali o matematici. L’iconicità è indipendente dalla connessione effettiva, anche se si verifica a causa della connessione effettiva. Un’icona è o incarna una possibilità, nella misura in cui il suo oggetto non deve effettivamente esistere., Una fotografia è considerata un’icona a causa della sua somiglianza con il suo oggetto, ma è considerata come un indice (con icona allegata) a causa della sua effettiva connessione al suo oggetto. Allo stesso modo, con un ritratto dipinto dalla vita. La somiglianza di un’icona è oggettiva e indipendente dall’interpretazione, ma è relativa ad alcune modalità di apprensione come la vista. Un’icona non deve essere sensoriale; qualsiasi cosa può servire come icona, ad esempio un argomento semplificato (di per sé un simbolo complesso) è spesso usato come icona per un argomento (un altro simbolo) irto di particolari.,
Index
Peirce spiega che un indice è un segno che costringe l’attenzione attraverso una connessione di fatto, spesso attraverso causa ed effetto. Ad esempio, se vediamo il fumo concludiamo che è l’effetto di una causa – incendio. È un indice se la connessione è fattuale indipendentemente dalla somiglianza o dall’interpretazione. Peirce di solito considerava i nomi personali e dimostrativi come la parola “questo” come indici, poiché sebbene come parole dipendano dall’interpretazione, sono indici in base alla relazione fattuale richiesta con i loro singoli oggetti., Un nome personale ha una connessione storica effettiva, spesso registrata su un certificato di nascita, al suo oggetto nominato; la parola “questo” è come il puntamento di un dito.
Simbolo
Peirce tratta i simboli come abitudini o norme di riferimento e significato. I simboli possono essere naturali, culturali o astratti e logici. Dipendono come segni da come saranno interpretati, e mancano o hanno perso la dipendenza dalla somiglianza e dall’effettiva connessione indicizzata ai loro oggetti rappresentati, sebbene l’incarnazione individuale del simbolo sia un indice della tua esperienza del suo oggetto rappresentato., I simboli sono istanziati da sinsigns indicizzati specializzati. Una proposizione, considerata a parte la sua espressione in una lingua particolare, è già un simbolo, ma molti simboli traggono da ciò che è socialmente accettato e culturalmente concordato. Simboli convenzionali come” cavallo “e caballo, che prescrivono qualità di suono o aspetto per le loro istanze (ad esempio, singole istanze della parola” cavallo ” sulla pagina) si basano su ciò che equivale a stipulazione arbitraria. Un tale simbolo usa ciò che è già noto e accettato all’interno della nostra società per dare un significato., Questo può essere sia in lingua parlata che scritta.
Ad esempio, possiamo chiamare un grande oggetto metallico con quattro ruote, quattro porte, un motore e sedili una “macchina” perché tale termine è concordato all’interno della nostra cultura e ci permette di comunicare. Più o meno allo stesso modo, come una società con un insieme comune di comprensione per quanto riguarda la lingua e segni, possiamo anche scrivere la parola “auto” e nel contesto dell’Australia e di altre nazioni di lingua inglese, sapere cosa simboleggia e sta cercando di rappresentare.