Ragionamento abduttivo

Il ragionamento abduttivo è più facilmente comprensibile attraverso l’analogia di un medico che diagnostica la malattia del suo paziente. Raccoglie un’ipotesi dai sintomi del paziente, o comunque prove che ritiene fattuali, e da lì, scende l’elenco delle malattie e cerca di assegnare la malattia appropriata. Questo è in contrasto con il ragionamento deduttivo o induttivo.

Più in generale, il ragionamento abduttivo è il processo logico in cui si sceglie un’ipotesi che si adatti meglio ai fatti dati.,

In termini di archeologia, questo tipo di ragionamento è stato usato Sir John Beazley. Guardava i dettagli più fini come il naso e gli occhi della ceramica greca, quindi prescriveva l’intero pezzo a un artista secondo caratteristiche simili da altre ceramiche dello stesso artista.

Beazley utilizzò il ragionamento abduttivo per identificare un vasto numero di ceramiche. Attribuì i vasi alle mani e ai laboratori dei loro ceramisti., Usando il ragionamento abduttivo, Beazley ha applicato l’approccio rinascimentale italiano di intendimento in cui molte opere sono raggruppate per identificare lo stile di un artista. Tale stile “non può essere colto attraverso lo studio delle firme, valutando l’aspetto generale dell’opera, o guardando solo a caratteristiche più grandi come la composizione o l’iconografia” (Whitley 37).

Quindi, Beazley usa il ragionamento abduttivo, esaminando molti dei piccoli dettagli e quindi appropriandosi dell’artista del pezzo.

Stephanie Lee

Biers, William R. L’archeologia della Grecia. Ithaca: Cornell University Press, 1996.,

Whitley, James. L’archeologia dell’antica Grecia. New York: Cambridge University Press, 2007.