Alcuni sociologi hanno cercato di adottare i metodi delle scienze naturali. In tal modo, hanno tendenzialmente sostenuto l’uso di metodi quantitativi. Utilizzare tali metodi in sociologia è noto come positivismo. In primo luogo, come positivista, Comte riteneva che lo studio scientifico della società dovesse essere limitato alla raccolta di informazioni sui fenomeni che possono essere oggettivamente osservati e classificati. Comte ha sostenuto che i sociologi non dovrebbero preoccuparsi dei significati interni, dei motivi, dei sentimenti e delle emozioni degli individui., Poiché questi stati mentali esistono solo nella coscienza della persona, non possono essere osservati e quindi non possono essere misurati in alcun modo oggettivo.
Il secondo aspetto del positivismo riguarda il suo uso di dati statistici. I positivisti credevano che fosse possibile classificare il mondo sociale in modo oggettivo. Utilizzando queste classificazioni è stato quindi possibile contare serie di fatti sociali osservabili e quindi produrre statistiche., Ad esempio, Durkheim ha raccolto dati su fatti sociali come il tasso di suicidi e l’appartenenza a diverse religioni.
La terza fase della metodologia positivista comporta la ricerca di correlazioni tra diversi fatti sociali. Una correlazione è una tendenza per due o più cose da trovare insieme, e può riferirsi alla forza della relazione tra di loro. Nel suo studio sul suicidio, Durkheim trovò un’apparente correlazione tra una particolare religione (protestantesimo) e un alto tasso di suicidi.,
La quarta fase della metodologia positivista comporta una ricerca di connessioni causali. Se esiste una forte correlazione tra due o più tipi di fenomeni sociali, allora un sociologo positivista potrebbe sospettare che uno di questi fenomeni stesse causando l’altro. Tuttavia questo non è necessariamente il caso ed è importante analizzare attentamente i dati prima di giungere a tale conclusione. L’esempio di classe e criminalità può essere usato per illustrare questo punto., Molti sociologi hanno notato una correlazione tra l’essere classe operaia e una probabilità relativamente alta di essere condannati per un crimine.
I positivisti ritengono che l’analisi multivariata possa stabilire connessioni causali tra due o più variabili. Se questi risultati sono controllati in una varietà di contesti, allora i ricercatori possono essere sicuri di aver raggiunto l’obiettivo finale del positivismo: una legge del comportamento umano.,
Durkheim ha affermato di aver scoperto le leggi del comportamento umano che governavano il tasso di suicidi. Secondo Durkheim, il tasso di suicidi è sempre aumentato durante un boom economico o un crollo.
I positivisti e Durkheim, quindi, ritengono che le leggi del comportamento umano possano essere scoperte dalla raccolta di fatti oggettivi sul mondo sociale in forma statistica, dall’attenta analisi di questi fatti e dal controllo ripetuto dei risultati in una serie di contesti. Da questo punto di vista gli esseri umani hanno poca o nessuna scelta su come si comportano.,
Durkheim concepì la sociologia come lo studio scientifico di una realtà sui generis, un gruppo chiaramente definito di fenomeni diversi da quelli studiati da tutte le altre scienze, compresa la biologia e la psicologia. Fu per questi fenomeni che Durkheim riservò il termine fatti sociali, cioè ” una categoria di fatti che presentano caratteristiche molto speciali: consistono in modi di agire, pensare e sentirsi esterni all’individuo, che sono investiti di un potere coercitivo in virtù del quale esercitano il controllo su di lui.,”
Poiché questi fatti consistevano in azioni, pensieri e sentimenti, non potevano essere confusi con i fenomeni biologici; ma non erano nemmeno la provincia della psicologia, poiché esistevano al di fuori della coscienza individuale. E ‘stato per definire il metodo corretto per il loro studio che Durkheim ha scritto’ Le regole del metodo sociologico ‘ nel 1895.
Il suo lavoro sul suicidio, di cui la discussione e l’analisi dell’anomia fanno parte, deve essere letto in questa luce., Una volta scoperto che certi tipi di suicidio potrebbero essere spiegati dall’anomia, potrebbe quindi usare il suicidio anomico come indice per il grado altrimenti incommensurabile di integrazione sociale.
Durkheim distingueva tra i tipi di suicidio in base alla relazione dell’attore con la sua società. Quando le restrizioni dell’integrazione strutturale, come esemplificato nell’operazione di solidarietà organica, non funzionano, gli uomini diventano inclini al suicidio egoistico; quando la coscienza collettiva si indebolisce, gli uomini cadono vittima del suicidio anomico.,
Vantaggi delle statistiche ufficiali:
Disponibilità-Può darsi che le statistiche ufficiali siano l’unica fonte disponibile in una particolare area sociologica di interesse, ad esempio quando si studia il suicidio.
Praticità: il ricercatore non deve spendere tempo e denaro per raccogliere le proprie informazioni. Potrebbe non essere necessario per un ricercatore creare alcune forme di dati utilizzando metodi primari quando tali dati esistono già.,
Esame delle tendenze / cambiamenti nel tempo – Utilizzando dati statistici tratti da un certo numero di anni diversi è possibile vedere come qualcosa è cambiato nel corso di un lungo periodo.
Confronto-Le statistiche possono essere utilizzate per confronti tra gruppi (ad esempio le differenze tra classe media e classe operaia) e per confronti interculturali (ad esempio uno studio comparativo dei tassi di criminalità nei diversi paesi).,
Studi”Prima” e “dopo” – Ad esempio, è possibile utilizzare i dati ufficiali per esaminare l’effetto che i cambiamenti nella legge sul divorzio hanno vedendo il numero di divorzi prima e dopo.
Svantaggi delle statistiche ufficiali:
Le statistiche non sono sempre affidabili.
Le persone possono mentire per farli sembrare migliori. Pertanto, possiamo fidarci dei metodi attraverso i quali queste statistiche sono ottenute?
Le statistiche ci danno generalizzazioni; non riflettono una realtà, ne impongono una.,
È stato sostenuto che le statistiche ufficiali mostrano semplicemente il giudizio di una persona piuttosto che fatti oggettivi.
La ricerca potrebbe essere stata raccolta per uno scopo diverso, quindi i dati non rifletteranno necessariamente la verità.