L’homo sapiens è l’unica specie vivente di un gruppo eterogeneo chiamato ominidi (membri dell’albero genealogico umano che sono più strettamente correlati tra loro rispetto a scimpanzé e bonobo). La maggior parte delle specie di ominidi estinte non sono i nostri antenati diretti, ma sono invece parenti stretti con storie evolutive che hanno preso un percorso leggermente diverso dal nostro. Scrivendo su Nature, Détroit et al.,1 segnala la straordinaria scoperta di uno di questi parenti umani che senza dubbio accenderà un sacco di dibattiti scientifici nelle prossime settimane, mesi e anni. Questa specie appena identificata è stata trovata nelle Filippine e chiamata Homo luzonensis dopo Luzon, l’isola in cui ossa e denti di individui di questa specie sono stati scavati dalla grotta di Callao. Esemplari di H., i luzonensis sono stati datati a un’età minima di 50.000 e 67.000 anni, il che suggerisce che la specie fosse viva allo stesso tempo di molti altri ominidi appartenenti al genere Homo, tra cui Homo sapiens, Neanderthal, Denisovans e Homo floresiensis.
La rapida evoluzione delle conoscenze sull’evoluzione delle ominidi in Asia sta costringendo a riesaminare le idee sulle prime dispersioni di ominidi dall’Africa all’Eurasia. Gli ominidi compaiono nella documentazione fossile da circa 6 milioni a 7 milioni di anni fa in Africa, e i primi fossili di ominidi in Eurasia hanno circa 1,8 milioni di anni2., Le spiegazioni per le prime dispersioni di ominidi dall’Africa rientrano in quello che è noto come il paradigma Out of Africa I3. Gli esseri umani moderni vengono messi a fuoco solo nel paradigma Out of Africa II, che si riferisce alle prime dispersioni di H. sapiens dall’Africa all’Eurasia che si sono verificate per la prima volta negli ultimi 200.000 anni4.
Da quando Homo erectus è stato scoperto nei primi anni 1890 in Indonesia sull’isola di Giava, questa specie è stata essenzialmente l’unico personaggio di interesse per gli eventi di dispersione fuori dall’Africa., Il punto di vista convenzionale è che questo intrepido ominide ha iniziato a camminare galantemente verso luoghi lontani da circa 1,5 milioni a 2 milioni di anni fa (una dispersione che gli ha permesso di occupare infine il territorio in Africa ed Eurasia)3. Nel frattempo, le altre specie di ominidi in giro in quel momento rimasero in Africa, vivendo di tempo preso in prestito e affrontando l’estinzione imminente. Rispetto a H., erectus, queste specie — per esempio, altre prime specie di Homo come Homo habilis, così come gli australopiths (ominidi non nel genere Homo), che includono Paranthropus e Australopithecus — avevano cervelli più piccoli e un’anatomia meno simile a quella degli esseri umani moderni. In effetti, come va questa vecchia storia semplificata, come potrebbero tali specie competere dati i vantaggi anatomici e probabili comportamentali che H. erectus possedeva?
Alcune scoperte hanno sfidato queste idee radicate sollevando la possibilità che altri ominidi oltre a H., erectus si disperse dall’Africa all’Eurasia durante il primo Pleistocene (un periodo che si verificò da 2,58 milioni a 0,78 milioni di anni fa)5. Gli strumenti di pietra trovati in Cina hanno 2,1 milioni di anni6, ma nessun fossile così vecchio come quello è stato attribuito a H. erectus. È anche in discussione se H. erectus sia l’antenato di H. floresiensis7, una specie che viveva sull’isola indonesiana di Flores. H. luzonensis fornisce ancora più prove che suggeriscono che H. erectus potrebbe non essere stato l’unico ominide precoce che trotta il globo.,
Détroit e colleghi hanno assegnato sette denti, due ossa della mano, tre ossa del piede e un osso della coscia a H. luzonensis. Questi resti, tra cui un osso che è stato trovato in precedenza8, provenivano da almeno due adulti e un bambino. I denti includono due premolari e tre molari dalla mascella superiore di un individuo (Fig. 1). Nel complesso, questi denti e ossa hanno una sorprendente combinazione di caratteristiche mai riportate prima insieme in una specie di ominidi.
Se confrontati con i molari di altre specie di ominidi, i molari di H. luzonensis sono sorprendentemente piccoli, e le superfici semplificate delle loro corone e il loro basso numero di cuspidi sono caratteristiche che sembrano simili alle corone e alle cuspidi molari di H. sapiens. Tuttavia le forme dei denti di H. luzonensis condividono somiglianze con i denti di H. erectus dall’Asia, e il rapporto di dimensioni dei premolari di H. luzonensis ai molari è simile a quello di Paranthropus, specie di cui sono noti per le loro mascelle massicce e denti., Gli autori hanno anche utilizzato l’imaging 3D per esaminare la giunzione smalto–dentina (EDJ), che è una regione interna del dente in cui il materiale dentino incontra lo strato di smalto. Gli EDJ premolari di H. luzonensis hanno una forma distinta da quella degli ominidi diversi da H. floresiensis. Tuttavia, a seconda dello specifico molare H. luzonensis che è stato analizzato, gli EDJ assomigliano a quelli di H. erectus dall’Asia o a quelli di H. sapiens., Questa strana giustapposizione di caratteristiche nella mascella di un singolo individuo è completamente inaspettata e offusca la nostra capacità di valutare ragionevolmente, almeno per ora, le esatte relazioni evolutive tra H. luzonensis e altre specie di ominidi.
Sebbene i tentativi di estrarre il DNA da esemplari di H. luzonensis non abbiano finora avuto successo, l’anatomia delle ossa del piede e della mano di H. luzonensis rafforza il caso che questi resti rappresentino una specie di ominidi precedentemente sconosciuta. Un osso del piede chiamato terzo metatarso ha un’anatomia in H., luzonensis che è distinto da quello di altre specie di ominidi, tra cui H. sapiens8. Le analisi di forma 3D degli autori di un osso della punta di H. luzonensis mostrano che la sua forma è essenzialmente indistinguibile dalle ossa della punta di Australopithecus afarensis e Australopithecus africanus (Fig. 1), nonostante la separazione di questi australopiti da H. luzonensis da almeno 2 milioni a 3 milioni di anni di evoluzione. Analisi simili hanno trovato che un osso dito H. luzonensis più assomiglia le ossa delle dita di australopiths e specie di Homo precoce. Infine, il H., le ossa delle dita e dei piedi di luzonensis sono ricurve, il che suggerisce che l’arrampicata fosse una parte importante del repertorio comportamentale di questa specie, come era anche il caso di molte specie di ominini9.
La scoperta di H. floresiensis ha sollevato la questione se si sia evoluto da una specie del primo Homo7,10, per la quale le prove della sua esistenza al di fuori dell’Africa devono ancora essere documentate. Gli scienziati stanno ancora lottando per rispondere a questo definitivamente11, 12. La domanda è più pressante con la scoperta di H. luzonensis, data la necessità di spiegare ancora un’altra specie di ominidi che, come H., floresiensis, era in giro durante la parte del Tardo Pleistocene (definito come un periodo di tempo 126.000 a 11.700 anni fa), aveva denti simili a omo ma mani e piedi simili a australopiti, e che vivevano su un’isola raggiungibile solo dopo una grande traversata del mare. Forse H. floresiensis e H. luzonensis sono entrambi discendenti di popolazioni di H. erectus che si sono evolute separatamente sulle loro rispettive isole per centinaia di migliaia di anni, se non di più13,14. Tuttavia, spiegando le molte somiglianze che H. floresiensis e H., la quota di luzonensis con le prime specie di Homo e australopiths come inversioni acquisite in modo indipendente verso un’anatomia ominide più ancestrale, a causa dell’evoluzione in ambienti isolani isolati, sembra un tratto di coincidenza troppo lontano15.
Data la ricca storia del paradigma Out of Africa I, non sorprende che H. erectus sia stato al centro dell’attenzione nelle idee sull’evoluzione precoce degli ominidi e sulle dispersioni in Asia. Tuttavia, vale la pena considerare come diverse queste idee potrebbero essere se, nel 1890, H. floresiensis o H. luzonensis erano stati scoperti piuttosto che H. erectus. Perché H., luzonensis fornisce il primo assaggio di una seconda specie di ominidi che vivono su un’isola lontana in un momento in cui le popolazioni di H. sapiens dall’Africa stavano cominciando a diffondersi in tutto il mondo, una cosa si può dire per certo — la nostra immagine dell’evoluzione degli ominidi in Asia durante il Pleistocene è diventata ancora più disordinata, più complicata e