Il periodo barocco
In alcuni centri, in particolare a Venezia, era prassi alla fine del xvi secolo combinare e contrapporre una consorte strumentale (principalmente fiati) con voci in un tipo di composizione religiosa chiamata concerto sacro., Nelle Sacrae symphoniae (1597 e 1615) di Giovanni Gabrieli, ad esempio, un ensemble di tre cornetti, due tromboni e violino tenore accompagna voci soliste, si alterna e accompagna uno o due cori, o si esibisce da solo. Gabrieli ha adottato un approccio simile nella sua musica strumentale. La sua Sonata pian’ e forte (1597), la prima composizione musicale per la quale è specificata la strumentazione, impiega due ensemble di uguali dimensioni—tre tromboni e cornett; e tre tromboni e una viola da braccio (primo violino)—a volte suonando insieme, a volte separatamente.,
Anche grandi gruppi di cantanti e strumentisti erano divisi in forze di dimensioni diverse., In alcuni concerti sacri del primo Barocco, un folto gruppo di strumentisti supplementari, che raddoppiavano le parti corali, era contrapposto ai solisti strumentali, o concertino (violinisti o cornettisti virtuosi), che suonavano in dialogo con i solisti vocali. Questa disposizione degli strumenti, in concomitanza con l’antifonia (canto alternato a due cori) perfezionata dal Gabrieli, diede origine al concerto grosso., Alcuni concerti grossi, in particolare quelli di Arcangelo Corelli, impiegano un gruppo solista composto da due strumenti soprano-gamma e basso, una combinazione nota come trio sonata texture che ha avuto ampia valuta in epoca barocca. (Mentre le sonate del trio di Corelli erano scritte per archi, un fagotto potrebbe praticamente raddoppiare la linea di basso, e il repertorio nel suo complesso contiene opere scritte per strumenti a fiato in una o entrambe le parti superiori.) Dal tardo barocco, i concerti grossi erano in effetti diventati concerti per strumenti solisti. I Concerti brandeburghesi di J. S. Bach, nn., 1, 2, 4 e 5 (pre-1721), che coinvolgono estesi passaggi virtuosi per i venti, sono esempi eccezionali di questa transizione.
Prima della metà del 16 ° secolo, la strumentazione dipendeva meno dalla qualità del tono o dalle preferenze del compositore che da quali strumenti erano disponibili. Fiati e corde erano in gran parte intercambiabili. Dopo quel tempo, tuttavia, alcuni strumenti a fiato iniziarono a stabilire la loro autonomia., Negli intermedi fiorentini (rappresentazioni musico-drammatiche generalmente basate su temi pastorali o mitologici), particolari fiati erano associati a particolari personaggi o situazioni, come i tromboni con l’oltretomba. Molte associazioni stabilite nel intermedi sono stati successivamente mantenuti nel 17 ° secolo opera, oratorio, e balletto., Mentre i membri della famiglia del violino sostituivano i fiati come strumenti preferiti degli ensemble barocchi (sia all’interno che all’esterno del teatro), gli usi teatrali dei fiati divennero più pronunciati e i compositori sempre più sensibili alle loro associazioni extramusicali. Caratteristica anche dell’opera barocca e dell’oratorio era l’uso obbligato (essenziale ma subordinato) dei fiati in modo stilisticamente analogo alla scrittura per voce solista.