Il concetto di personalità è stato studiato per almeno 2.000 anni, a partire da Ippocrate nel 370 a.C. (Fazeli, 2012)., Ippocrate teorizzato che i tratti di personalità e i comportamenti umani sono basati su quattro temperamenti associati con quattro fluidi (“umori”) del corpo: temperamento collerico (giallo bile dal fegato), temperamento malinconico (bile nera dai reni), temperamento sanguigno (rosso sangue dal cuore), e il temperamento flemmatico (bianco catarro dai polmoni) (Clark & Watson, 2008; Eysenck & Eysenck, 1985; Lecci & Magnavita, 2013; Noga, 2007)., Secoli dopo, l’influente medico e filosofo greco Galeno si basò sulla teoria di Ippocrate, suggerendo che entrambe le malattie e le differenze di personalità potrebbero essere spiegate da squilibri negli umori e che ogni persona esibisce uno dei quattro temperamenti., Ad esempio, la persona collerica è passionale, ambiziosa e audace; la persona malinconica è riservata, ansiosa e infelice; la persona sanguigna è gioiosa, ansiosa e ottimista; e la persona flemmatica è calma, affidabile e riflessiva (Clark & Watson, 2008; Stelmack & Stalikas, 1991). La teoria di Galeno è stata prevalente per oltre 1.000 anni e ha continuato ad essere popolare attraverso il Medioevo.,

Nel 1780, Franz Gall, un medico tedesco, propose che le distanze tra i dossi sul cranio rivelassero i tratti della personalità, il carattere e le capacità mentali di una persona (). Secondo Gall, misurare queste distanze ha rivelato le dimensioni delle aree cerebrali sottostanti, fornendo informazioni che potrebbero essere utilizzate per determinare se una persona era amichevole, orgogliosa, omicida, gentile, brava con le lingue e così via. Inizialmente, la frenologia era molto popolare; tuttavia, fu presto screditata per mancanza di supporto empirico ed è stata a lungo relegata allo status di pseudoscienza (Fancher, 1979).,

La pseudoscienza di misurare le aree del cranio di una persona è nota come frenologia. (a) Gall ha sviluppato un grafico che descriveva quali aree del cranio corrispondevano a particolari tratti o caratteristiche della personalità (Hothersall, 1995). (b) Una litografia del 1825 raffigura Gall che esamina il cranio di una giovane donna., (credito b: modifica del lavoro da Wellcome Library, Londra)

Nei secoli dopo Galeno, altri ricercatori hanno contribuito allo sviluppo dei suoi quattro principali tipi di temperamento, più prominente Immanuel Kant (nel 18 ° secolo) e psicologo Wilhelm Wundt (nel 19 ° secolo) (Eysenck, 2009; Stelmack & Stalikas, 1991; Wundt, 1874/1886) ()., Kant era d’accordo con Galeno che tutti potevano essere ordinati in uno dei quattro temperamenti e che non c’era sovrapposizione tra le quattro categorie (Eysenck, 2009). Ha sviluppato un elenco di tratti che potrebbero essere usati per descrivere la personalità di una persona da ciascuno dei quattro temperamenti. Tuttavia, Wundt ha suggerito che una migliore descrizione della personalità potrebbe essere ottenuta utilizzando due assi principali: emotivo/non emotivo e mutevole/immutabile. Il primo asse separava le emozioni forti da quelle deboli (i temperamenti malinconici e collerici dal flemmatico e sanguigno)., Il secondo asse divideva i temperamenti mutevoli (collerico e sanguigno) da quelli immutabili (malinconico e flemmatico) (Eysenck, 2009).

Sviluppato dalla teoria di Galeno dei quattro temperamenti, Kant propose parole tratto per descrivere ogni temperamento. Wundt in seguito suggerì la disposizione dei tratti su due assi principali.,

La prospettiva psicodinamica della personalità di Sigmund Freud fu la prima teoria completa della personalità, che spiegava un’ampia varietà di comportamenti sia normali che anormali. Secondo Freud, le pulsioni inconsce influenzate dal sesso e dall’aggressività, insieme alla sessualità infantile, sono le forze che influenzano la nostra personalità. Freud attirò molti seguaci che modificarono le sue idee per creare nuove teorie sulla personalità., Questi teorici, indicati come neo-Freudiani, generalmente concordarono con Freud che le esperienze infantili sono importanti, ma ridussero l’enfasi sul sesso e si concentrarono maggiormente sull’ambiente sociale e sugli effetti della cultura sulla personalità. La prospettiva della personalità proposta da Freud e dai suoi seguaci era la teoria dominante della personalità per la prima metà del 20 ° secolo.

Altre teorie importanti poi emerse, tra cui l’apprendimento, umanistico, biologico, evolutivo, tratto, e prospettive culturali. In questo capitolo, esploreremo queste varie prospettive sulla personalità in profondità.,