L’Impero bizantino era una civiltà vasta e potente con origini che possono essere fatte risalire al 330 d.C., quando l’imperatore romano Costantino I dedicò una “Nuova Roma” sul sito dell’antica colonia greca di Bisanzio. Sebbene la metà occidentale dell’Impero romano crollò e cadde nel 476 d.C., la metà orientale sopravvisse per altri 1.000 anni, generando una ricca tradizione di arte, letteratura e apprendimento e servendo da cuscinetto militare tra Europa e Asia., L’Impero bizantino cadde infine nel 1453, dopo che un esercito ottomano prese d’assalto Costantinopoli durante il regno di Costantino XI.

Bisanzio

Il termine “bizantino” deriva da Bisanzio, un’antica colonia greca fondata da un uomo di nome Byzas. Situato sul lato europeo del Bosforo (lo stretto che collega il Mar Nero al Mediterraneo), il sito di Bisanzio era situato in posizione ideale per servire come punto di transito e commercio tra l’Europa e l’Asia.

Nel 330 d.C., l’imperatore romano Costantino I scelse Bisanzio come sede di una “Nuova Roma” con la capitale omonima, Costantinopoli., Cinque anni prima, al Concilio di Nicea, Costantino aveva stabilito il cristianesimo — una volta un’oscura setta ebraica — come religione ufficiale di Roma.

I cittadini di Costantinopoli e il resto dell’Impero Romano d’Oriente si identificavano fortemente come romani e cristiani, anche se molti di loro parlavano greco e non latino.

Sebbene Costantino governasse su un impero romano unificato, questa unità si dimostrò illusoria dopo la sua morte nel 337. Nel 364, l’imperatore Valentiniano I divise nuovamente l’impero in sezioni occidentali e orientali, mettendosi al potere in occidente e suo fratello Valens in oriente.,

Il destino delle due regioni divergeva notevolmente nel corso dei secoli successivi. In occidente, i costanti attacchi degli invasori tedeschi come i Visigoti spezzarono pezzo per pezzo l’impero in lotta fino a quando l’Italia fu l’unico territorio rimasto sotto il controllo romano. Nel 476, il barbaro Odoacre rovesciò l’ultimo imperatore romano, Romolo Augusto, e Roma era caduta.

Fiorisce l’Impero bizantino

La metà orientale dell’Impero Romano si dimostrò meno vulnerabile agli attacchi esterni, grazie in parte alla sua posizione geografica.,

Con Costantinopoli situata su uno stretto, era estremamente difficile violare le difese della capitale; inoltre, l’impero d’oriente aveva una frontiera comune molto più piccola con l’Europa.

Beneficiava anche di un centro amministrativo più forte e di una stabilità politica interna, nonché di una grande ricchezza rispetto ad altri stati del periodo altomedievale. Gli imperatori orientali furono in grado di esercitare un maggiore controllo sulle risorse economiche dell’impero e radunare più efficacemente manodopera sufficiente per combattere l’invasione.,

Impero Romano d’Oriente

Come risultato di questi vantaggi, l’Impero Romano d’Oriente, variamente noto come Impero bizantino o Bisanzio, fu in grado di sopravvivere per secoli dopo la caduta di Roma.

Sebbene Bisanzio fosse governata dal diritto romano e dalle istituzioni politiche romane, e la sua lingua ufficiale fosse il latino, il greco era anche ampiamente parlato e gli studenti ricevevano un’istruzione in storia, letteratura e cultura greca.,

In termini di religione, il Concilio di Calcedonia nel 451 stabilì ufficialmente la divisione del mondo cristiano in patriarcati separati, tra cui Roma (dove il patriarca si sarebbe poi definito papa), Alessandria, Antiochia e Gerusalemme.

Anche dopo che l’impero islamico assorbì Alessandria, Antiochia e Gerusalemme nel settimo secolo, l’imperatore bizantino sarebbe rimasto il leader spirituale della maggior parte dei cristiani orientali.

Giustiniano I

Giustiniano I, che prese il potere nel 527 e avrebbe governato fino alla sua morte nel 565, fu il primo grande sovrano dell’Impero bizantino., Durante gli anni del suo regno, l’impero comprendeva la maggior parte della terra che circondava il Mar Mediterraneo, mentre gli eserciti di Giustiniano conquistavano parte dell’ex Impero romano d’Occidente, incluso il Nord Africa.

Molti grandi monumenti dell’impero sarebbero stati costruiti sotto Giustiniano, tra cui la spettacolare Chiesa a cupola della Santa Saggezza, o Hagia Sophia. Giustiniano riformò e codificò anche la legge romana, stabilendo un codice giuridico bizantino che avrebbe resistito per secoli e contribuito a plasmare il concetto moderno dello stato.,

Al momento della morte di Giustiniano, l’Impero bizantino regnava supremo come lo stato più grande e potente d’Europa. I debiti contratti attraverso la guerra avevano lasciato l’impero in gravi difficoltà finanziarie, tuttavia, ei suoi successori furono costretti a tassare pesantemente i cittadini bizantini per mantenere a galla l’impero.

Inoltre, l’esercito imperiale era troppo magro, e avrebbe lottato invano per mantenere il territorio conquistato durante il dominio di Giustiniano., Durante il settimo e ottavo secolo, gli attacchi dell’Impero persiano e degli slavi, combinati con l’instabilità politica interna e la regressione economica, minacciarono il vasto impero.

Una nuova, ancora più grave minaccia sorse sotto forma di Islam, fondata dal profeta Maometto alla Mecca nel 622. Nel 634, gli eserciti musulmani iniziarono il loro assalto all’Impero bizantino irrompendo in Siria.

Entro la fine del secolo, Bisanzio avrebbe perso la Siria, la Terra Santa, l’Egitto e il Nord Africa (tra gli altri territori) alle forze islamiche.,

Iconoclastia

Durante l’viii e l’inizio del ix secolo, imperatori Bizantini (a partire da Leone III nel 730) guidato un movimento che ha negato la santità di icone o immagini religiose, ed è vietato il loro culto o venerazione.

Conosciuto come Iconoclastia—letteralmente “lo smashing delle immagini”—il movimento cerato e scemato sotto vari governanti, ma non si concluse definitivamente fino all’ 843, quando un consiglio della Chiesa sotto l’imperatore Michele III si pronunciò a favore della visualizzazione di immagini religiose.,

Arte bizantina

Durante la fine del 10 ° e l’inizio del 11 ° secolo, sotto il dominio della dinastia macedone fondata dal successore di Michele III, Basilio, l’Impero bizantino ha goduto di un’età dell’oro.

Sebbene si estendesse su meno territorio, Bisanzio aveva più controllo sul commercio, più ricchezza e più prestigio internazionale rispetto a Giustiniano. Il forte governo imperiale patrocinò l’arte bizantina, compresi i mosaici bizantini ormai amati.,

I governanti iniziarono anche a restaurare chiese, palazzi e altre istituzioni culturali e a promuovere lo studio della storia e della letteratura greca antica.

Il greco divenne la lingua ufficiale dello stato, e una fiorente cultura del monachesimo era centrata sul Monte Athos nel nord-est della Grecia. I monaci amministravano molte istituzioni (orfanotrofi, scuole, ospedali) nella vita di tutti i giorni, e i missionari bizantini conquistarono molti convertiti al cristianesimo tra i popoli slavi dei Balcani centrali e orientali (tra cui Bulgaria e Serbia) e la Russia.,

Le crociate

La fine dell’XI secolo vide l’inizio delle Crociate, la serie di guerre sante combattute dai cristiani europei contro i musulmani nel Vicino Oriente dal 1095 al 1291.

Con i turchi Seijuk dell’Asia centrale che si abbattevano su Costantinopoli, l’imperatore Alessio I si rivolse all’Occidente per chiedere aiuto, con la conseguente dichiarazione di “guerra santa” da parte di papa Urbano II a Clermont, in Francia, che diede inizio alla Prima Crociata.,

Mentre gli eserciti di Francia, Germania e Italia si riversavano a Bisanzio, Alessio cercò di costringere i loro leader a giurargli fedeltà per garantire che le terre riconquistate dai Turchi sarebbero state restituite al suo impero. Dopo che le forze occidentali e bizantine riconquistarono Nicea in Asia Minore dai turchi, Alessio e il suo esercito si ritirarono, attirando accuse di tradimento dai crociati.

Durante le successive crociate, l’animosità continuò a costruire tra Bisanzio e l’Occidente, culminando nella conquista e nel saccheggio di Costantinopoli durante la Quarta Crociata nel 1204.,

Il regime latino stabilito a Costantinopoli esisteva su un terreno traballante a causa dell’aperta ostilità della popolazione della città e della sua mancanza di denaro. Molti rifugiati da Costantinopoli fuggirono a Nicea, sede di un governo bizantino in esilio che avrebbe riconquistato la capitale e rovesciato il dominio latino nel 1261.

Caduta di Costantinopoli

Durante il dominio degli imperatori paleologi, a partire da Michele VIII nel 1261, l’economia del potente stato bizantino fu paralizzata e non riacquistò mai la sua precedente statura.,

Nel 1369, l’imperatore Giovanni V cercò invano aiuto finanziario dall’Occidente per affrontare la crescente minaccia turca, ma fu arrestato come debitore insolvente a Venezia. Quattro anni dopo, fu costretto–come i principi serbi e il sovrano della Bulgaria–a diventare un vassallo dei potenti turchi.

Come stato vassallo, Bisanzio rese omaggio al sultano e gli fornì supporto militare. Sotto i successori di Giovanni, l’impero ottenne un sollievo sporadico dall’oppressione ottomana, ma l’ascesa di Murad II come sultano nel 1421 segnò la fine della tregua finale.,

Murad revocò tutti i privilegi concessi ai Bizantini e pose l’assedio a Costantinopoli; il suo successore, Mehmed II, completò questo processo quando lanciò l’attacco finale alla città. Il 29 maggio 1453, dopo che un esercito ottomano prese d’assalto Costantinopoli, Mehmed entrò trionfalmente nella Basilica di Santa Sofia, che presto sarebbe stata convertita nella principale moschea della città.

La caduta di Costantinopoli segnò la fine di un’epoca gloriosa per l’Impero bizantino. L’imperatore Costantino XI morì in battaglia quel giorno, e l’impero bizantino crollò, inaugurando il lungo regno dell’Impero ottomano.,

Eredità dell’Impero bizantino

Nei secoli precedenti alla conquista finale ottomana nel 1453, la cultura dell’Impero bizantino–tra cui letteratura, arte, architettura, diritto e teologia–fiorì anche mentre l’impero stesso vacillava.

La cultura bizantina avrebbe esercitato una grande influenza sulla tradizione intellettuale occidentale, poiché gli studiosi del Rinascimento italiano cercavano l’aiuto di studiosi bizantini nella traduzione di scritti greci pagani e cristiani. (Questo processo sarebbe continuato dopo il 1453, quando molti di questi studiosi fuggirono da Costantinopoli in Italia.,)

Molto tempo dopo la sua fine, la cultura e la civiltà bizantina continuarono ad esercitare un’influenza sui paesi che praticavano la sua religione ortodossa orientale, tra cui Russia, Romania, Bulgaria, Serbia e Grecia, tra gli altri.

Accedi a centinaia di ore di video storici, senza pubblicità, con HISTORY Vault. Inizia la tua prova gratuita oggi.