Articolo principale: Teorie dell’etere

Con gli sviluppi della fisica del xviii secolo, i modelli fisici noti come “teorie dell’etere” hanno fatto uso di un concetto simile per la spiegazione della propagazione delle forze elettromagnetiche e gravitazionali. Già nel 1670, Newton usò l’idea dell’etere per aiutare a far corrispondere le osservazioni alle rigide regole meccaniche della sua fisica. Tuttavia, il primo etere moderno aveva poco in comune con l’etere di elementi classici da cui il nome è stato preso in prestito., Queste teorie etere sono considerate scientificamente obsolete, poiché lo sviluppo della relatività speciale ha dimostrato che le equazioni di Maxwell non richiedono l’etere per la trasmissione di queste forze. Tuttavia, Einstein stesso notò che il suo modello che sostituì queste teorie poteva essere pensato come un etere, poiché implicava che lo spazio vuoto tra gli oggetti aveva le sue proprietà fisiche.,

Nonostante i primi modelli di etere moderni siano stati sostituiti dalla relatività generale, occasionalmente alcuni fisici hanno tentato di reintrodurre il concetto di etere nel tentativo di affrontare le carenze percepite negli attuali modelli fisici. Un modello proposto di energia oscura è stato chiamato “quintessenza” dai suoi sostenitori, in onore dell’elemento classico. Questa idea si riferisce alla forma ipotetica di energia oscura postulata come spiegazione delle osservazioni di un universo in accelerazione. È stato anche chiamato una quinta forza fondamentale.,

Aether and lightEdit

Articolo principale: Aether luminifero

Il moto della luce è stata un’indagine di lunga data in fisica per centinaia di anni prima del 20 ° secolo. L’uso di etere per descrivere questo movimento è stato popolare durante il 17 ° e 18 ° secolo, tra cui una teoria proposta da Johann II Bernoulli, che è stato riconosciuto nel 1736 con il premio dell’Accademia francese. Nella sua teoria, tutto lo spazio è permeato da etere contenenti “vortici eccessivamente piccoli”., Questi vortici permettono all’etere di avere una certa elasticità, trasmettendo vibrazioni dai pacchetti corpuscolari di luce mentre viaggiano attraverso.

Questa teoria dell’etere luminifero influenzerebbe la teoria ondulatoria della luce proposta da Christiaan Huygens, in cui la luce viaggiava sotto forma di onde longitudinali attraverso un “mezzo onnipresente, perfettamente elastico con densità zero, chiamato etere”., A quel tempo, si pensava che per far viaggiare la luce attraverso un vuoto, ci doveva essere un mezzo che riempiva il vuoto attraverso il quale poteva propagarsi, come suono attraverso l’aria o increspature in una piscina. Più tardi, quando fu dimostrato che la natura dell’onda luminosa è trasversale anziché longitudinale, la teoria di Huygens fu sostituita da teorie successive proposte da Maxwell, Einstein e de Broglie, che rifiutavano l’esistenza e la necessità dell’etere per spiegare i vari fenomeni ottici., Queste teorie sono state supportate dai risultati dell’esperimento Michelson–Morley in cui la prova per il moto di etere era definitivamente assente. I risultati dell’esperimento influenzarono molti fisici dell’epoca e contribuirono allo sviluppo finale della teoria della relatività speciale di Einstein.

Etere e gravitationEdit

Jakob Bernoulli, De gravitano aetheris, 1683

Nel 1682, Jakob Bernoulli formulato la teoria che la durezza dei corpi dipendeva dalla pressione dell’etere.,L’etere è stato usato in varie teorie gravitazionali come mezzo per aiutare a spiegare la gravitazione e cosa la causa.

Sir Isaac Newton

Alcuni anni dopo, l’etere fu usato in una delle prime teorie di gravitazione pubblicate da Sir Isaac Newton, Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica (i Principia, 1687). Ha basato l’intera descrizione dei moti planetari su una legge teorica delle interazioni dinamiche., Rinunciò ai tentativi permanenti di tenere conto di questa particolare forma di interazione tra corpi lontani introducendo un meccanismo di propagazione attraverso un mezzo intermedio. Egli chiama questo mezzo intermedio etere. Nel suo modello etere, Newton descrive l’etere come un mezzo che “scorre” continuamente verso il basso verso la superficie terrestre ed è parzialmente assorbito e parzialmente diffuso. Questa “circolazione” di etere è ciò che ha associato alla forza di gravità per aiutare a spiegare l’azione della gravità in modo non meccanico., Questa teoria descriveva diverse densità di etere, creando un gradiente di densità di etere. La sua teoria spiega anche che l’etere era denso all’interno degli oggetti e raro senza di essi. Come particelle di etere più denso interagivano con l’etere raro sono stati attratti di nuovo al etere denso molto simile a raffreddamento vapori di acqua sono attratti di nuovo a vicenda per formare acqua. Nei Principia tenta di spiegare l’elasticità e il movimento dell’etere mettendo in relazione l’etere con il suo modello statico dei fluidi., Questa interazione elastica è ciò che ha causato l’attrazione della gravità, secondo questa teoria iniziale, e ha permesso una spiegazione per l’azione a distanza invece di azione attraverso il contatto diretto. Newton ha anche spiegato questo cambiamento rarità e la densità di etere nella sua lettera a Robert Boyle nel 1679. Ha illustrato l’etere e il suo campo intorno agli oggetti in questa lettera e ha usato questo come un modo per informare Robert Boyle sulla sua teoria., Anche se Newton alla fine ha cambiato la sua teoria della gravitazione in uno che coinvolge la forza e le leggi del moto, il suo punto di partenza per la comprensione moderna e la spiegazione della gravità è venuto dal suo modello originale etere sulla gravitazione.