Sintetizzaedit
La sintesi procede con la semplice reazione:
Xe + F2 → XeF2
La reazione ha bisogno di calore, irradiazione o scarica elettrica. Il prodotto è un solido. Viene purificato mediante distillazione frazionata o condensazione selettiva utilizzando una linea di vuoto.
Il primo rapporto pubblicato di XeF2 è stato nell’ottobre 1962 da Chernick, et al. Tuttavia, anche se pubblicato in seguito, XeF2 è stato probabilmente creato per la prima volta da Rudolf Hoppe all’Università di Münster, in Germania, all’inizio del 1962, facendo reagire miscele di fluoro e gas xeno in una scarica elettrica., Poco dopo questi rapporti, Weeks, Cherwick e Matheson dell’Argonne National Laboratory riportarono la sintesi di XeF2 usando un sistema interamente al nichel con finestre trasparenti di allumina, in cui parti uguali di gas xenon e fluoro reagiscono a bassa pressione dopo irradiazione da una sorgente ultravioletta per dare XeF2. Williamson ha riferito che la reazione funziona altrettanto bene a pressione atmosferica in un bulbo di vetro Pyrex secco utilizzando la luce solare come fonte. È stato notato che la sintesi ha funzionato anche nei giorni nuvolosi.,
Nelle sintesi precedenti il reagente del gas fluoro era stato purificato per rimuovere il fluoruro di idrogeno. Šmalc e Lutar hanno scoperto che se questo passaggio viene saltato la velocità di reazione procede a quattro volte la velocità originale.
Nel 1965, fu anche sintetizzato facendo reagire il gas xeno con il difluoruro di diossigeno.
SolubilitàEdit
XeF
2 è solubile in solventi come BrF
5, BrF
3, IF
5, fluoruro di idrogeno anidro e acetonitrile, senza riduzione o ossidazione. La solubilità in fluoruro di idrogeno è elevata, a 167 g per 100 g HF a 29,95 °C.,
Composti allo xeno derivatimodifica
Altri composti allo xeno possono essere derivati dal difluoruro di xeno. Il composto organossenico instabile Xe (CF
3)
2 può essere prodotto irradiando esafluoroetano per generare radicali CF•
3 e facendo passare il gas su XeF
2. Il solido bianco ceroso risultante si decompone completamente entro 4 ore a temperatura ambiente.,eptor, come un eccesso di liquido pentafluoruro di antimonio (SbF
5):
XeF
2 + SbF
5 → XeF+
+ SbF−
6
l’Aggiunta di gas xenon a questo giallo pallido soluzione ad una pressione di 2-3 atmosfere produce una soluzione verde contenente il paramagnetico Xe+
2 ioni, che contiene una Xe−Xe bond: (“apf” denota soluzione nel liquido SbF
5)
3 Xe(g) + XeF+
(apf) + SbF
5(l) ⇌ 2 Xe+
2(apf) + SbF−
6(apf)
Questa reazione è reversibile; rimozione di gas xenon dalla soluzione provoca la Xe+
2 ion per ripristinare il gas xeno e XeF+
e il colore della soluzione restituisce un giallo pallido.,
In presenza di liquidi HF, verde scuro cristalli può essere precipitato dalla soluzione verde a -30 °C:
Xe+
2(apf) + 4 SbF−
6(apf) → Xe+
2Sb
4F−
21(s) + 3 F−
(apf)
la cristallografia a raggi X indica che la Xe–Xe lunghezza di legame in questo composto è 309 pm, indica una scarsa aderenza. Lo ion Xe+
2 è isoelettronico con lo ion I−
2, che è anche verde scuro.
Chimica di coordinazionemodifica
Il legame nella molecola XeF2 è adeguatamente descritto dal modello di legame a quattro elettroni a tre centri.,
XeF2 può agire come un ligando in complessi di coordinazione di metalli. Ad esempio, in soluzione HF:
Mg(AsF6)2 + 4 Xef2 → (AsF6)2
L’analisi cristallografica mostra che l’atomo di magnesio è coordinato a 6 atomi di fluoro. Quattro degli atomi di fluoro sono attribuiti ai quattro ligandi difluoruro di xeno mentre gli altri due sono una coppia di ligandi cis-AsF-
6.
Una reazione simile è:
Mg(AsF6)2 + 2 xef2 → (AsF6)2
Nella struttura cristallina di questo prodotto l’atomo di magnesio è coordinato ottaedralmente e i ligandi XeF2 sono assiali mentre i ligandi AsF-
6 sono equatoriali.,
Sono state osservate molte di queste reazioni con prodotti della forma (AF6)x, dove M può essere calcio, stronzio, bario, piombo, argento, lantanio o neodimio e A può essere arsenico, antimonio o fosforo.
Recentemente, è stato sintetizzato un composto in cui un atomo metallico è stato coordinato esclusivamente da atomi di fluoro XeF2:
2 Ca(AsF6)2 + 9 XeF2 → Ca2(XeF2)9(AsF6)4.
Questa reazione richiede un grande eccesso di difluoruro di xeno., La struttura del sale è tale che metà degli ioni Ca2+ sono coordinati da atomi di fluoro da difluoruro di xeno, mentre gli altri ioni Ca2+ sono coordinati sia da XeF2 che da AsF-