Decostruzione filosofia

Le opposizioni sfidato la decostruzione, che sono state insito nella filosofia Occidentale, fin dal tempo degli antichi Greci, che sono tipicamente “binari” e “gerarchico”, che coinvolge una coppia di termini in cui un membro della coppia si presume essere primario o fondamentale, l’altro secondario o derivato., Gli esempi includono natura e cultura, parola e scrittura, mente e corpo, presenza e assenza, dentro e fuori, letterale e metaforico, intelligibile e sensibile, e forma e significato, tra molti altri. “Decostruire” un’opposizione significa esplorare le tensioni e le contraddizioni tra l’ordinamento gerarchico assunto (e talvolta esplicitamente affermato) nel testo e altri aspetti del significato del testo, in particolare quelli indiretti o impliciti o che si basano su usi figurativi o performativi del linguaggio., Attraverso questa analisi, l’opposizione è dimostrato di essere un prodotto, o” costruzione”, del testo piuttosto che qualcosa dato indipendentemente da esso.

Negli scritti del filosofo illuminista francese Jean-Jacques Rousseau, ad esempio, la società e la cultura sono descritte come forze corruttive e oppressive che si sviluppano gradualmente da uno “stato di natura” idilliaco in cui gli esseri umani esistono in isolamento autosufficiente e pacifico l’uno dall’altro. Per Rousseau, quindi, la natura è prima della cultura., Eppure c’è un altro senso in cui la cultura è certamente prima della natura: l’idea della natura è un prodotto della cultura, e ciò che conta come “natura” o “naturale” in un dato momento storico varierà a seconda della cultura del tempo. Ciò che questo fatto mostra non è che i termini dell’opposizione natura/cultura dovrebbero essere invertiti-che la cultura è realmente anteriore alla natura-ma piuttosto che la relazione tra i termini non è unilaterale e unidirezionale, come Rousseau e altri avevano ipotizzato., Il punto dell’analisi decostruttiva è ristrutturare, o “spostare”, l’opposizione, non semplicemente invertirla.

Per Derrida, l’opposizione più eloquente e pervasiva è quella che tratta la scrittura come secondaria o derivata della parola., Secondo questa opposizione, la parola è una forma di linguaggio più autentica, perché nel discorso le idee e le intenzioni dell’oratore sono immediatamente “presenti” (le parole pronunciate, in questo quadro idealizzato, esprimono direttamente ciò che l’oratore “ha in mente”), mentre nella scrittura sono più remote o “assenti” dall’oratore o dall’autore e quindi più suscettibili di incomprensione. Come sostiene Derrida, tuttavia, le parole pronunciate funzionano come segni linguistici solo nella misura in cui possono essere ripetute in diversi contesti, in assenza dell’oratore che le pronuncia originariamente., Il discorso si qualifica come linguaggio, in altre parole, solo nella misura in cui ha caratteristiche tradizionalmente assegnate alla scrittura, come “assenza”, “differenza” (dal contesto originale dell’espressione) e possibilità di incomprensione. Un’indicazione di questo fatto, secondo Derrida, è che le descrizioni del discorso nella filosofia occidentale spesso si basano su esempi e metafore legate alla scrittura. In effetti, questi testi descrivono la parola come una forma di scrittura, anche nei casi in cui la scrittura è esplicitamente dichiarata secondaria alla parola., Come per l’opposizione tra natura e cultura, tuttavia, il punto dell’analisi decostruttiva non è mostrare che i termini dell’opposizione discorso/scrittura dovrebbero essere invertiti—che la scrittura è davvero prima della parola—né mostrare che non ci sono differenze tra parola e scrittura. Piuttosto, è di spostare l’opposizione in modo da mostrare che nessuno dei due termini è primario. Per Derrida, la parola e la scrittura sono entrambe forme di una più generalizzata “arche-scrittura” (archi-écriture), che comprende non solo tutto il linguaggio naturale, ma qualsiasi sistema di rappresentazione di sorta.,

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Iscriviti ora

Il “privilegio” della parola sulla scrittura si basa su ciò che Derrida considera un’immagine distorta (anche se molto pervasiva) del significato nel linguaggio naturale, quella che identifica i significati delle parole con determinate idee o intenzioni nella mente dell’oratore o dell’autore. L’argomento di Derrida contro questa immagine è un’estensione di un’intuizione del linguista svizzero Ferdinand de Saussure., Per Saussure, i concetti che associamo ai segni linguistici (i loro “significati”) sono solo arbitrariamente correlati alla realtà, nel senso che i modi in cui dividono e raggruppano il mondo non sono naturali o necessari, riflettendo categorie oggettivamente esistenti, ma variabili (in linea di principio) da lingua a lingua. Quindi, i significati possono essere adeguatamente compresi solo con riferimento ai contrasti e alle differenze specifiche che mostrano con altri significati correlati., Per Derrida, allo stesso modo, il significato linguistico è determinato dal “gioco” delle differenze tra le parole—un gioco che è “senza limiti”, “infinito” e “indefinito”—e non da un’idea o intenzione originale esistente prima e fuori della lingua. Derrida ha coniato il termine différance, che significa sia una differenza che un atto di differimento, per caratterizzare il modo in cui il significato viene creato attraverso il gioco delle differenze tra le parole., Perché il significato di una parola è sempre una funzione di contrasti con il significato di altre parole, e perché i significati di quelle parole sono a sua volta dipende da contrasti con il significato di altre parole (e così via), ne consegue che il significato di una parola non è qualcosa che è completamente presente in mezzo a noi; e ‘ infinitamente differita in un infinitamente lunga catena di significati, ciascuno dei quali contiene le “tracce” dei significati da cui dipende.

Ferdinand de Saussure

Ferdinand de Saussure, c. 1900.,

Keystone/Hulton Archive/Getty Images

Derrida sostiene che l’opposizione tra la parola e la scrittura è una manifestazione di “logocentrism” della cultura Occidentale—cioè, la convinzione generale che c’è un regno di “verità” esistenti prima e indipendente della sua rappresentazione da segni linguistici. Il logocentrismo ci incoraggia a trattare i segni linguistici come distinti e inessenziali dai fenomeni che rappresentano, piuttosto che come inestricabilmente legati ad essi., La concezione logocentrica della verità e della realtà come linguaggio esterno esistente deriva a sua volta da un pregiudizio radicato nella filosofia occidentale, che Derrida caratterizza come la “metafisica della presenza.”Questa è la tendenza a concepire concetti filosofici fondamentali come verità, realtà ed essere in termini di idee come presenza, essenza, identità e origine—e nel processo di ignorare il ruolo cruciale dell’assenza e della differenza.