CATHOLIC ENCYCLOPEDIA: AGNESE DI Roma, SANTA E MARTIRE

J. P. Kirsch

Di tutte le vergini martiri di Roma nessuno è stato tenuto in così alto onore dalla chiesa primitiva, dal IV secolo, come Sant’Agnese. Nell’antico calendario romano delle feste dei martiri (Depositio Martyrum), incorporato nella collezione di Furio Dionigi Filocalus, risalente al 354 e spesso ristampato , ad esempio in Ruinart, la sua festa è assegnata al 21 gennaio, a cui si aggiunge un dettaglio sul nome della strada (Via Nomentana) nei pressi della quale si trovava la sua tomba., I primi sacramentari danno la stessa data per la sua festa, ed è in questo giorno che la Chiesa latina mantiene anche ora la sua memoria sacra. Dalla fine del IV secolo i Padri della Chiesa e i poeti cristiani hanno cantato le sue lodi ed esaltato la sua verginità e l’eroismo sotto tortura. E ‘ chiaro, tuttavia, dalla diversità nei primi conti che non vi era esistente alla fine del quarto secolo non preciso e affidabile narrazione, almeno per iscritto, per quanto riguarda i dettagli del suo martirio. Su un solo punto c’è un accordo reciproco, vale a dire.,, la gioventù dell’eroina cristiana. Sant’Ambrogio dà la sua età di dodici (De Virginibus, I, 2; P. L., XVI, 200-202: Haec duodecim annorum martyrium fecisse traditur), Sant’Agostino, come tredici (Agnes puella tredecim annorum ; Sermo cclxxiii, 6, P. L., XXXVIII, 1251), che ben si armonizza con le parole di Prudenzio: Aiunt jugali vix habilem toro (Peristephanon, Canto xiv, 10 in Ruinart, Agire. Sinc., cit. 486). Damaso la raffigura come affrettandosi al martirio dal grembo di sua madre o infermiera (Nutricis gremium subito liquisse puella; in St. Agneten, 3, ed., Ihm, Damasi epigrammata, Lipsia, 1895, 43, n. 40). Non abbiamo alcun motivo per dubitare di questa tradizione. In effetti spiega molto bene la fama del giovane martire. Abbiamo già citato la testimonianza dei tre più antichi testimoni del martirio di S. Agnese: (1) S. Ambrogio, De Virginibus, I, 2; (2) l’iscrizione di Papa Damaso inciso sul marmo, il cui originale può ancora essere visto ai piedi della scala che conduce al sepolcro e la chiesa di Sant’Agnese (Sant’ Agnese <fuori le muri>); (3) Prudenzio, Peristephanon , Inno 14., La narrazione retorica di Sant’Ambrogio, oltre all’età del martire, non dà nulla se non la sua esecuzione con la spada., La metrica panegirico di Papa Damaso ci dice che subito dopo la promulgazione dell’editto contro i Cristiani Agnese volontariamente si proclama Cristiano, e subito, con fermezza, il martirio di fuoco, dando appena un pensiero per le terribili tormenti ha dovuto sopportare, e riguarda solo velo, per mezzo dei suoi capelli fluenti, il suo casto corpo che era stato esposto allo sguardo delle nazioni moltitudine (Nudaque profusum crinem per membra dedisse, Ne templum domini facies peritura videret)., Prudenzio, nella sua descrizione del martirio, aderisce invece al conto di Sant’Ambrogio, ma aggiunge un nuovo episodio: Il giudice ha minacciato di dare la sua verginità per una casa di prostituzione, e anche eseguito questa ultima minaccia; ma quando un giovane si voltò un lascivo sguardo sulla vergine, egli cadde a terra colpito da cecità, e giaceva come morto. Possibile questo è ciò che Damaso e Ambrogio si riferiscono a, nel dire che la purezza di S. Agnese era in pericolo; quest’ultimo, in particolare, dice (loc. cit.,): Habetis igitur in una hostia duplex martyrium, pudoris et religionis: et virgo permansit et martyrium obtinuit (Ecco dunque nella stessa vittima un doppio martirio, uno di modestia, l’altro di religione. Rimase vergine e ottenne la corona del martirio). Prudenzio, quindi, potrebbe aver tratto almeno la sostanza di questo episodio da una leggenda popolare affidabile. Ancora un’altra fonte di informazioni, prima che gli atti del suo martirio, è il glorioso inno: Agnes beatae virginis, che, anche se probabilmente non dalla penna di S., Ambrogio (poiché la narrazione del poeta si aggrappa più strettamente al racconto di Damaso), tradisce ancora un certo uso del testo di Sant’Ambrogio, e fu composto non molto tempo dopo quest’ultimo lavoro. (Vedi il testo in Dreves, Aur. Ambrosius der Vater des Kirchengesanges, 135 Friburgo, 1893.) Gli atti del Martirio di S. Agnese appartengono ad un periodo un po ‘ più tardi, e sono soddisfatte con in tre recensions, due greco e uno latino. Il più antico di essi è il più breve dei due testi greci, su cui si basava il testo latino, sebbene fosse allo stesso tempo abbastanza liberamente ingrandito., Il testo greco più lungo è una traduzione di questo allargamento latino (Pio Franchi de Cavalieri, S. Agnese nella tradizione e nella legenda, in Romische Quartalschrift, Supplemento X, Roma, 1899; cf. Acta SS., Jan. II, 350 mq). Il latino, e di conseguenza, il testo greco più breve risalgono alla prima metà del V secolo, quando San Massimo, vescovo di Torino (c. 450-470), evidentemente utilizzato il latino Atti in un sermone (PL, LVII, 643 ss.). In questi atti l’episodio del bordello è ancora ulteriormente elaborato, e la vergine viene decapitata dopo essere rimasta intatta dalle fiamme., Non sappiamo con certezza in quale persecuzione la coraggiosa vergine abbia vinto la corona del martire. Precedentemente era consuetudine assegnare la sua morte alla persecuzione di Diocleziano (c. 304), ma gli argomenti sono ora portati avanti, sulla base dell’iscrizione di Damaso, per dimostrare che avvenne durante una delle persecuzioni del terzo secolo successive a quella di Decio. Il corpo della vergine martire fu posto in un sepolcro separato sulla via Nomentana, e attorno alla sua tomba sorse una catacomba più grande che portava il suo nome., La lastra originale che copriva le sue spoglie, con le iscrizioni Agne sanctissima, è probabilmente la stessa che oggi è conservata nel Museo di Napoli. Durante il regno di Costantino, grazie agli sforzi di sua figlia Constantina, fu eretta una basilica sopra la tomba di Sant’Agnese, che fu poi interamente rimodellata da papa Onorio (625-638), e da allora è rimasta inalterata. Nell’abside è un mosaico raffigurante il martire tra le fiamme, con una spada ai piedi., Un bel rilievo della santa si trova su una lastra di marmo che risale al IV secolo e che originariamente faceva parte dell’altare della sua chiesa. Sin dal Medioevo Sant’Agnese è stata rappresentata con un agnello, simbolo della sua innocenza verginale. Nella sua festa due agnelli sono solennemente benedetti, e dalla loro lana sono fatti i pallium inviati dal Papa agli arcivescovi.

Trascritto da Michael C. Tinkler